Un’azienda è molto più di un nome o un’attività: è l’insieme delle persone che la costituiscono. Indipendentemente da struttura, ragione sociale o dimensioni, non vi è dubbio sull’importanza che ricoprono al suo interno di dipendenti. Sono loro la vera colonna portante delle aziende, la spina dorsale senza di cui esse non potrebbero esistere.
I traguardi di Fonderia Morini non si limitano all’ambito della fusione. Tra le tante soddisfazioni ricevute, infatti, ci sono i risultati ottenuti dalla squadra di calcio della sua città, di cui la Fonderia è il principale sponsor: la A.S.D. Calcio Cotignola.
Per dimostrare il proprio supporto alla comunità di Cotignola (RA), Fonderia Morini si impegna nell’ambito di diverse realtà locali. Ne è un esempio la Società Ciclistica Cotignolese, associazione sportiva dilettantistica dedicata al ciclismo di cui l’azienda è il principale sponsor.
Il contributo delle aziende può fare la differenza per il benessere sociale ed economico delle comunità intorno a cui esse sorgono.
Non si tratta solo di una frase fatta o di un concetto astratto: la responsabilità sociale d’impresa (Corporate Social Responsibility, CSR) è un valore più attuale che mai per le imprese moderne, perché ne influenza anche l’immagine e la reputazione. L’Unione Europea la definisce come una capacità di soddisfare le esigenze e le aspettative del cliente e di altri stakeholders, come il personale e la comunità locale di riferimento.
Nel 1973 nasce Fonderia Morini Divisione Conchiglia srl, la divisione specializzata nella produzione di fusioni in leghe di alluminio con tecnologia di fusione in conchiglia. Da allora, la divisione si è arricchita in termini di attrezzatura con nuovi forni e in termini di tecnologia grazie all’automazione, portando il livello di competitività e qualità nella produzione a uno standard internazionale.